La scoperta del territorio grazie alla percorrenza di itinerari tematici è sicuramente un sistema molto divertente per tutta la famiglia! Dedicato ai più piccini, questi percorsi sanno dare grande emozione e coinvolgimento anche ai più grandi.
10 siti storici, torri e castelli, che in epoca medioevale avevano significato di difesa, comunicazione, residenza, ecc., oggi ancora presenti lungo le verdeggianti valli Mesolcina e Calanca.
Apprendere le peculiarità ambientali, culturali e storiche di San Bernardino in modo facile e divertente attraverso 8 postazioni, sparse su tutto il territorio del paese.
Sapevate che la palude di Suossa è riconosciuta a livello internazionale? E che l'abete colonnare è una rarità nazionale? Buona passeggiata!
Un sentiero didattico della durata di circa 5 1/2 ore, adatto a famiglie e scolaresche o semplicemente a chi vuole apprezzare le bellezze e le unicità del comprensorio di San Bernardino.
Le tavole sinottiche riassumono temi quali: la fauna alpina, il ponte Vittorio Emanuele, la flora alpina, l'abete rosso colonnare di Caurga, la torbiera alta di Suossa, la geologia, il lago Doss e il bosco pascolato di Pian Doss.
Un itinerario unico nel suo genere, che racchiude storia e cultura.
La Riserva forestale, una delle più vaste in Svizzera, si estende su due vallate. A Tec incomincia il sentiero per la Val Leggia, mentre per la Val Cama si parte da Ogreda.
Perché incontriamo così tanti tipi di boschi diversi? Perché il legno morto ha così tanta importanza per la vita del bosco?
Partiamo alla scoperta della Riserva forestale Val Cama – Val Leggia e scopriamone le particolarità.
La zona golenale di Andrana è molto pregiata dal punto di vista naturalistico, paesaggistico e di svago. In passato la zona del Salecc aveva un aspetto molto diverso. In seguito all'arginatura della Moesa, alla bonifica della zona agricola e alla costruzione delle centrali idroelettriche, la dinamica alluvionale della zona è stata interrotta permettendo a specie resinose non adatte alla stazione di prendere il sopravvento sugli alberi a legno tenero tipici delle zone golenali (salici, ontani).
La zona golenale di Rosera è pregiata dal punti di vista naturalistico - paesaggistico e fa parte dell'inventario per la protezione delle zone golenali d'importanza nazionale.
La zona Pascolet è diventata ora una riserva forestale, un asilo di caccia bassa e una zona di protezione dei pesci e ha una superficie di 25 ettari.