Il Moesano racchiude tutta l'essenza del cantone dei Grigioni, distinguendosi oltremodo per la sua latinità ed il suo calore nell'accoglienza. Numerose le possibilità di addentrarsi nella natura incontaminata, sia grazie alla rete di sentieri invernali sia con le racchette da neve, salendo lungo il Passo del San Bernardino, o seguendo i vari itinerari alternativi. Adatto a sportivi, famiglie e gruppi, il Moesano sa veramente soddisfare ogni esigenza.
In uno scenario variegato, i viaggiatori sono invitati a scoprire l'itinerario pedonale che si snoda lungo la valle Mesolcina, sulle tracce della prima strada alpina carrozzabile dei Grigioni.
La Val Calanca nasce nel Gruppo montuoso dell’Adula, nel cuore delle Alpi, e si apre sui vigneti della bassa Val Mesolcina. È solcata dalla Calancasca, le cui sorgenti sgorgano ai piedi dello Zapporthorn.
Con il suo sali-scendi il sentiero ci conduce verso il Passo, attraversando un paesaggio formato da collinette e punteggiato dalle tipiche formazioni rocciose arrotondate modellate dai ghiacciai.
I massi cuppellari sono macigni di forma e grandezza svariate che presentano sulla loro superficie, generalmente liscia a seguito dell’abrasione dei ghiacciai, delle incisioni.
10 siti storici, torri e castelli, oggi ancora presenti lungo le verdeggianti valli Mesolcina e Calanca, che in epoca medioevale avevano significato di difesa, comunicazione, residenza, ecc.