Il Moesano, posto su uno dei tragitti transalpini di maggiore importanza e continuità storica, quello del San Bernardino, vanta una storia millenaria di popolamento e adattamento alle condizioni della regione alpina. Possiede un patrimonio storico-culturale e naturalistico di grande interesse per la conoscenza dell’ambiente, della creazione artistica, dei traffici e dei contatti nord-sud, delle migrazioni, dell’antropizzazione del paesaggio, della cultura materiale e della gestione delle risorse naturali.
Tramite il Centro culturale di Soazza, in collaborazione con l’Ente Turistico Regionale Moesano, nonché gli enti culturali di Mesolcina e Calanca e la Regione Moesa, sta attivando una serie di percorsi di mobilità lenta particolarmente pensati per chi vuol conoscere dal vivo questo patrimonio. Attrezzati e gestiti secondo nuove modalità di accoglienza e accompagnamento, essi sono supportati da informazioni multimediali gestite con tecnologie innovative e fruibili in modalità georeferenziata.
Questi itinerari escursionistici coincidono in buona parte con le antiche vie storiche.